La maggior parte delle lussazioni della spalla per la prima volta può essere trattata con successo senza intervento chirurgico. Le persone trattate con successo senza intervento chirurgico possono aspettarsi di usare le braccia per la maggior parte delle normali attività di cui godevano prima della dislocazione. La decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico spesso dipende dal rischio di lussazione e altre lesioni associate. Ripetute lussazioni della spalla possono causare danni alla cartilagine e perdita di tessuto osseo, che a loro volta possono causare dolore, debolezza, instabilità cronica e artrosi. Se il rischio di una nuova lussazione è superiore ai rischi di un intervento chirurgico, l’intervento chirurgico per stabilizzare la spalla può essere la scelta migliore. Allo stesso modo, può essere necessario un intervento chirurgico se la cuffia dei rotatori, un osso intorno alla spalla o il labbro sono stati feriti.
L’obiettivo principale della chirurgia di stabilizzazione dopo aver sofferto di una spalla lussata è mantenere la spalla in posizione mantenendo la massima libertà di movimento possibile. Questo di solito viene fatto riparando le strutture che sono state danneggiate durante la dislocazione. Ciò può comportare la riparazione del labbro lacerato e delle strutture circostanti che aiutano a fornire stabilità alla spalla. Un nome comunemente usato per questa lesione è una lacrima di Bankart. Questo prende il nome dal Dr. Arthur Bankart, il medico che lo descrisse per primo nel 1923. In genere, la riparazione di questa lesione comporta l’uso di ancoraggi ossei e suture forti per rimettere il labbro lacerato ei tessuti circostanti sul bordo della glenoide, o ” presa. ” Questa chirurgia può essere eseguita in modo aperto o può essere eseguita in artroscopia attraverso piccole incisioni a seconda di molte variabili diverse. A seconda dell’entità del danno, questo intervento richiede in genere 1-3 ore per essere completato e il paziente di solito torna a casa lo stesso giorno.
Operazione lussazione spalla Roma: come prepararci?
Non tutti sono ben disposti a subire un intervento chirurgico, soprattutto coloro che non sono abituati a frequentare gli ospedali. Purtroppo è qualcosa che prima o poi capita a tutti almeno una volta: Basti pensare che una donna spesso rimane incinta e quindi anche solo per questo è costretta a vedere più volte il letto di un ospedale. Certo, una lussazione alla spalla non è una cosa che possiamo prevedere con largo anticipo e di certo non è neanche augurabile. Eppure è facile che capiti prima o poi di lussare una parte del nostro corpo. Perché? Basta fare un movimento sbagliato e il dolore arriva inevitabile. La lussazione fa in modo che si infiamma il tessuto connettivo della spalla e spesso purtroppo non passa tanto in fretta. In certi casi è inevitabile doversi sottoporre un’operazione lussazione spalla Roma. Prima che questo accada però dovremmo consultare il nostro medico generico, il quale una volta diagnosticata la lussazione dovrà darsi una ricetta per degli antidolorifici e farci prenotare una radiografia presso l’ospedale nel reparto ortopedico. Allora incontreremo specialista, chi ha un medico preparato in campo ortopedico che possa dirci esattamente in cosa consiste la nostra lussazione e se è indispensabile che ci sottoponiamo a un operazione lussazione spalla Roma. Solo allora, cioè quando il dottore ci darà l’ok per l’operazione, sapremo In cosa consisterà Il nostro intervento e quello che dobbiamo fare per prepararci in maniera adeguata.
Puoi Contattarci al numero 0645548090
Lascia un commento